Stai pensando di iniziare a investire nello spazio cripto? Allora per avere una conoscenza approfondita della volatilità, delle sue cause e dei suoi impatti è obbligatorio. Una migliore comprensione dei concetti che hanno un grande impatto sui vostri investimenti sarebbe utile sia per dare una spinta ai vostri profitti che per salvaguardare da eventuali perdite.
La volatilità, in generale, si riferisce alla capacità di cambiare rapidamente e in modo imprevedibile. Quindi, più l’asset tende ad essere volatile, maggiori sono i rischi ad esso associati. Pertanto, in questa composizione, proviamo ad analizzare le varie ragioni che potrebbero avere un impatto specifico sulla volatilità delle crittocorse.
Cosa sono le crittocurrenze?
Le crittovalute sono fondamentalmente una forma digitale di monete che sono costruite come “alternativa alle monete fiat”. Queste non sono controllate da nessuna autorità o governo e quindi il prezzo tende a oscillare a seconda di vari fattori.
Lo spazio di crittografia è ben consapevole del fatto che i prezzi della Bitcoin continuano a cambiare di tanto in tanto. I fattori, come qualsiasi annuncio, procedimento legale o qualsiasi evento importante che si verifichi, possono influenzare il prezzo.
Come viene determinato il prezzo del Bitcoin?
Il prezzo del Bitcoin è determinato dalla domanda e dall’offerta. Quando la domanda del bene aumenta, anche il prezzo aumenta e diminuisce con il calo della domanda. Come tutti sappiamo, l’offerta di Bitcoin è limitata a 21 milioni di monete, le nuove monete vengono create o coniate ad un tasso prevedibile e decrescente.
Pertanto, ora possiamo dire, i fattori contribuiscono maggiormente all’offerta e alla domanda di Bitcoin Revolution, che a sua volta gioca un ruolo vitale nel determinare il prezzo.
Vediamo in profondità i fattori che direttamente o indirettamente possono essere responsabili del salto e del calo del prezzo del Bitcoin.
Spiriti animali
Gli economisti ritengono che i fattori psicologici umani influenzino le decisioni degli investitori. Questo è noto come Animal Spirits si riferisce agli investitori che prendono decisioni che si basano sul concerto di altri concorrenti del mercato e sulla loro sensibilità, piuttosto che su una solida indagine.
I sentimenti del mercato giocano un ruolo importante per mantenere il prezzo alto o basso. Se la comunità ha un approccio positivo, il prezzo potrebbe anche tendere a crescere spontaneamente. L’esame del prezzo Bitcoin mostra che incoraggiare l’esposizione dei media è uno dei fattori principali che determinano il prezzo.
Ipotesi, FUD, Bolle
Come detto, il prezzo dipende completamente dall’offerta e dalla domanda, possono essere creati degli hypes o dei boom per aumentare la domanda. I trader che hanno un senso di FOMO (Fear of Missing Out) tendono ad investire e quindi ad aumentare la domanda.
Al contrario, a causa di qualsiasi FUD (Paura, Incertezza, Dubbio) creato da me generano un’onda negativa tra gli investitori che può tendere gli investitori a vendere le loro partecipazioni. Quindi, il calo della domanda che si traduce in un crollo dei prezzi.
Nel terzo caso, una Bolla che può essere vista come una piccola pubblicità per promuovere la domanda del bene. Con il trigger, il prezzo tende a salire drasticamente, ma quando la bolla scoppia, il prezzo scende ai livelli più bassi.
Il governo muove il prezzo d’impatto
La proclamazione del regolamento da parte dei governi e gli eventi geopolitici spaventano gli utenti Bitcoin. Le notizie dei governi in cui i mercati dei criptomercati condividono un ampio spazio incidono sul prezzo in misura maggiore.
Con la mossa positiva del governo verso la regolamentazione delle valute crittografiche, il prezzo può anche saltare come il senso di sicurezza dell’investitore. Ma d’altra parte, anche con le voci del governo che potrebbero limitare le crittografie o eventualmente vietarle, l’uscita di panico degli investitori potrebbe avere un forte impatto sul prezzo.
Pericolo politico
Anche i pericoli politici intorno alle valute statali possono mettere in pericolo il prezzo del Bitcoin, poiché la gente lo pratica per proteggersi dai movimenti di prezzo in una valuta specifica, oppure richiede di spostare rapidamente grandi quantità di valore fuori da un paese o da una valuta.
Il recente crollo del dollaro statunitense ha creato un’enorme incertezza tra gli investitori che hanno rinnegato il fiat e sono fuggiti in cerca di rifugi sicuri per i loro investimenti. Alcuni sono saltati sull’oro, ma molti credevano che i cryptos come il bitcoin potessero probabilmente ottenere più profitti di qualsiasi altro investimento.
In un altro esempio, l’iperinflazione del Venezuela ha portato all’adozione di massa del Bitcoin nel paese. L’utente del Bitcoin è salito in alto con un massiccio volume di scambi registrato.
Il passaparola gioca un ruolo vitale
Uno dei principali fattori che alimenta la volatilità del prezzo del Bitcoin è il ruolo dei media o di qualsiasi altra casa mediatica. Con le notizie positive che circondano lo spazio, l’interesse degli investitori si aggrega, il che a sua volta induce gli operatori del mercato ad acquistare Bitcoin.
Uno degli esempi è stato nel 2017, quando si è diffusa la notizia che Coinbase aveva pianificato di aggiungere i Bitcoin Futures, quasi 100.000 utenti sono entrati nella piattaforma in un solo giorno.
Al contrario, con la diffusione di notizie negative sul mercato, potrebbe demotivare i sentimenti dell’investitore, ostacolando così la performance complessiva dell’asset digitale. Il recente hackeraggio di KuCoin e alcuni casi simili, hanno lasciato lo spazio Bitcoin con incertezza.
Conclusione
Nel complesso, la speculazione gioca un ruolo fondamentale nel determinare il prezzo del bitcoin. Pertanto, i fattori sopra citati contribuiscono, direttamente o indirettamente, al processo di speculazione. Oltre a questi, molti altri fattori possono anche rappresentare la performance complessiva degli asset digitali.